Blog

Il negozio monomarca Biostorie La Saponaria di Pesaro. (Foto: LaSaponaria)
Cosmesi & Co - Evergreen
Gestire al meglio la tua bioprofumeria? Ecco come in 10 mosse
L'identikit delle bioprofumerie in Italia, l'elenco delle bioprofumerie, 10 consigli pratici per la tua attività
di Rosa Maria Bertino e Luigi Panaroni* – 8 gennaio 2021 – aggiornato il 19 marzo 2025
Bastano tanta passione e un modesto investimento iniziale per aprire la tua bioprofumeria? Questa opportunità di lavoro è veramente così a portata di mano come sembra? La realtà conferma che la passione può essere un’ottima partenza, ma non basta per resistere sul mercato, se non è accompagnata da un’adeguata preparazione professionale e da competenze gestionali a 360 gradi. Quella che a prima vista sembra una bella opportunità da cogliere al volo è invece una vera e propria impresa da affrontare con la miglior preparazione. In questo articolo non riceverai tutte le risposte su come aprire una bioprofumeria. È solo una pista per stimolare la tua ricerca personale di approfondimento che ti servirà per esprimere tutte le tue potenzialità e soprattutto per gestire al meglio la tua nuova attività.
Potrai conoscere meglio la realtà delle bioprofumerie in Italia, l’evoluzione di questa tipologia di negozi specializzati e soprattutto trovare utilissime indicazioni su come gestire al meglio la tua bioprofumeria. Leggere dati e statistiche può sembrare noioso, ma può rivelarsi invece molto utile per conoscere il panorama del settore in cui vuoi operare. Ancor più importante far visita in veste di semplice cliente a numerose bioprofumerie, sia fisiche, sia virtuali. E qui ti saranno utili gli elenchi sempre aggiornati delle bioprofumerie e degli e-commerce di cosmesi bio consultabili su biobank.it. Riconoscerai molte cose importanti da fare o da evitare nella tua attività. Per chi ha occhi attenti la realtà è sempre una buona maestra. Indice
- Identikit delle bioprofumerie in Italia
- Elenco delle bioprofumerie
- Elenco degli e-commerce di cosmesi bio
- 10 consigli per gestire al meglio la tua bioprofumeria
Identikit delle bioprofumerie in Italia
I primissimi negozi specializzati nella cosmesi naturale e biologica sono comparsi a partire dalla metà degli anni 2000 fino al decollo del 2013, anno del primo censimento Bio Bank. Allora, e sembra preistoria, circolava in internet una lista di bioprofumerie, un lungo elenco dove le profumerie bio erano mescolate a negozi bio, erboristerie, centri estetici e altro ancora. Il motivo è semplice. La cosmesi bio ha sempre fatto parte dell’assortimento dei negozi di alimenti biologici e delle erboristerie. Poi ha trovato la propria vetrina ideale online, con i siti di e-commerce dedicati dove si può spaziare con una gamma di prodotti ampia e profonda. E infine sono arrivate le bioprofumerie…Proprio per fotografare l’esistente è partito il primo censimento Bio Bank del 2013, che ha rilevato 49 bioprofumerie attive. Sono state censite le profumerie e alcune saponerie specializzate che offrono un’ampia gamma di prodotti di cosmesi naturale o biologica e/o detergenza ecologica, certificati da organismi di controllo accreditati. Nell’ultimo censimento del 2023 sono state rilevate 302 bioprofumerie (-5% rispetto all'anno precedente, -8% negli ultimi cinque anni, +516% negli ultimi 10 anni). Quindi la crescita elevata dei primi anni, con tassi a doppia cifra, ha subito prima un rallentamento, per poi lasciare il posto a un decremento di punti vendita.
Interessante la distribuzione territoriale delle bioprofumerie, perché rompe
lo schema classico che assegna sempre al Nord la parte del leone. Il
maggior numero di attività si trova infatti nel Sud Italia con una quota
del 36%, seguito a ruota dal Nord con il 35%, mentre il Centro è al
29%. Le tre regioni leader 2023 per numero assoluto di attività vedono
al primo posto il Lazio, seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna. Le tre
regioni leader 2023 per densità (numero di attività per ogni milione di abitanti)
sono invece Umbria, Marche e Sardegna. A conferma che la bellezza bio
corre lungo tutto lo Stivale.
In
netta prevalenza le superfici di vendita minime o piccole, tanto che il
71% dei negozi non supera i 50 mq di superficie di vendita. Importante la sinergia tra reale e virtuale. Una
bioprofumeria su quattro, ovvero il 25%, ha infatti integrato la propria
vetrina su strada con quella sul web. Qualcuna ha fatto anche il
percorso contrario, aprendo prima l’e-commerce e poi il negozio fisico.
Restano dominanti i negozi indipendenti, compresa qualche rete locale, pari al 95% del totale. Unica eccezione l’insegna Biostorie La Saponaria, catena in franchising promossa dall’azienda La Saponaria a partire dal 2019, che nel 2023 conta 15 profumerie in Italia.
Un’attività
decisamente rosa, quella delle bioprofumerie. Sono soprattutto giovani
donne a trasformare la loro passione per la cosmesi
biologica e naturale, coltivata per anni, in una vera e propria
opportunità di lavoro. Ma tutto sommato è ancora un canale recente, attraente per le poche barriere all’ingresso, assolutamente esigente nelle competenze richieste per restare sul mercato.
Elenco delle bioprofumerie
L’elenco delle oltre 300 bioprofumerie in Italia, aggiornato ogni anno con i censimenti Bio Bank, è pubblicato nella sezione Mappe del portale Bio Bank, consultabile qui. È molto più di una semplice lista di bioprofumerie, è un vero e proprio database consultabile online, che dedica un'intera pagina ad ogni profumeria bio. Si può infatti cercare il nome dell'attività oppure si possono cercare tutte le profumerie bio presenti in una città o in una provincia o in una regione. Il risultato è doppio: a sinistra l'elenco delle bioprofumerie con nome, città, provincia e la foto del negozio se disponibile, a destra la mappa con la loro posizione. Cliccando sul nome della bioprofumeria si apre la pagina dell'attività con l'eventuale foto, i riferimenti di base, i link a sito ed email, la mappa con la posizione del negozio, i link ad altre attività dello stesso operatore, come ad esempio il relativo e-commerce di cosmesi bio. Sulle Mappe del portale Bio Bank si possono cercare anche Ristoranti bio, Agriturismi bio, Mercatini bio, Vendita diretta bio e Negozi bio.Elenco degli e-commerce di cosmesi bio
Per avere un panorama completo ecco quindi anche l’elenco degli oltre 350 e-commerce di cosmesi bio, pubblicato nella sezione Banche dati del portale Bio Bank, consultabile qui. Anche in questo caso non è una semplice lista di bioprofumerie online, ma un vero e proprio database interattivo, che comprende anche gli e-commerce dedicati alla detergenza ecologica. La pagina di apertura presenta a sinistra l'elenco dei siti di e-commerce in ordine alfabetico, con la relativa ragione sociale, a destra le icone delle altre attività dello stesso operatore. Cliccando su ogni icona si aprono le pagine delle altre attività collegate. Cliccando invece sul sito si apre la pagina dell'e-commerce dove sono indicati i riferimenti di base, le principali categorie di prodotto, i link al sito e alle altre attività dello stesso operatore. Nella sezione Banche dati del portale Bio Bank si possono cercare anche Aziende cosmesi bio, Aziende alimenti bio ed E-commerce alimenti bio.10 consigli per gestire al meglio la tua bioprofumeria
Ed ecco come gestire al meglio la tua bioprofumeria. Una breve guida con 10 consigli pratici che possono risultare utili. I primi cinque sono dedicati al rapporto con i clienti, la vera ricchezza della tua attività. Altri quattro sono dedicati alla gestione della tua attività. L’ultimo è dedicato a te.
- 1 - Offri consulenza
I clienti visitano un negozio fisico perché hanno bisogno di qualcosa in più che online non trovano. E questo qualcosa sei tu. Hanno bisogno della tua esperienza e dei tuoi consigli per fare la scelta migliore per ogni esigenza. Per questo motivo è essenziale che tu conosca perfettamente ciò che stai vendendo, le differenze tra un prodotto e l’altro, i punti di forza e di debolezza di ognuno. Sei tu l’unico promoter di ciò che vendi: più prodotti provi sulla tua pelle più sarai convincente e riuscirai nell’intento. Scegli brand che ti supportino con materiali di approfondimento e incontri formativi. Dedica tempo alla tua informazione e formazione. Il cliente ha bisogno di fidarsi di te e di ciò che dici: ogni vendita deve trasformarsi in una vera e propria consulenza ad hoc. Questo è sicuramente il tassello più importante.
- 2 - Crea un’esperienza
La tua bioprofumeria non è soltanto un luogo in cui acquistare cosmetici biologici. Deve essere un luogo accogliente dove vivere un’esperienza e dove è piacevole tornare. Arredala con attenzione e creatività, scegli una fragranza adatta e perché no, un sottofondo musicale rilassante. Non tralasciare nessun dettaglio, cura la tua bioprofumeria come faresti con la tua casa: anche le luci e la temperatura giocano un ruolo importante. Fai in modo che nell’ambiente si respirino natura e benessere. Crea una vetrina attraente che inviti a entrare, cambiala per enfatizzare un nuovo prodotto, un’offerta o un’occasione speciale. Fai provare i cosmetici ai tuoi clienti attraverso prodotti tester e lascia dei campioncini che fanno proprio al caso loro. Presta attenzione a ciò che ti dicono, ai loro gusti e ai loro nomi in modo che alla visita successiva si sentano considerati e accolti.
- 3 - Coinvolgi
- 4 - Fidelizza
- 5 - Sii gentile
Sii sempre gentile e ascolta i tuoi clienti. Le occasioni peggiori come un errore di scontrino, un prodotto non conforme o non apprezzato possono diventare le migliori opportunità. Perché saper gestire al meglio una situazione critica o potenzialmente conflittuale, mostrando disponibilità, cercando e trovando la soluzione giusta, aumenta senz’altro la fiducia che il cliente nutre nei tuoi confronti.
* Luigi Panaroni è cofondatore e amministratore delegato de La Saponaria.
L'azienda di cosmetica consapevole e biologica, nata a Pesaro nel 2007, dal 2019 ha iniziato ad aprire i propri negozi monomarca ad insegna Biostorie La Saponaria.
- 6 - Seleziona la tua offerta
- 7 - Organizza l’esposizione
- 8 - Ottimizza la gestione
- 9 - Offri valore sui social
- 10 - Abbi coraggio!
* Luigi Panaroni è cofondatore e amministratore delegato de La Saponaria.
L'azienda di cosmetica consapevole e biologica, nata a Pesaro nel 2007, dal 2019 ha iniziato ad aprire i propri negozi monomarca ad insegna Biostorie La Saponaria.
** Evergreen
Gli articoli Evergreen sono articoli sempreverdi, perché aggiornati periodicamente sulla base di nuove elaborazioni e dati aggiornati Bio Bank. Non sentono il passare delle stagioni e non perdono mai le foglie.
Gli articoli Evergreen sono articoli sempreverdi, perché aggiornati periodicamente sulla base di nuove elaborazioni e dati aggiornati Bio Bank. Non sentono il passare delle stagioni e non perdono mai le foglie.