Chi siamo

Un concentrato della nostra storia. Passo dopo passo
La nascita
Bio Bank nasce nel 1993 dall’idea di realizzare un annuario del biologico in Italia. Per realizzare l’annuario serve il censimento sistematico delle attività esistenti. Per archiviare i dati serve una banca dati. Fondatori Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino, tuttora autori di Bio Bank insieme a Emanuele Mingozzi. A porre le basi informatiche della banca dati invece Milva Masini.La banca dati Bio Bank
Così, da zero, nasce la banca dati Bio Bank, dedicata al biologico italiano, cuore pulsante di tutta l’attività editoriale, che oggi contiene dati e informazioni su 13mila attività bio in Italia.
Raccogliere, organizzare ed elaborare le informazioni su migliaia di attività bio significa contribuire a una descrizione condivisa della realtà. Da questo lavoro continuo e invisibile nascono i Media Bio Bank, per monitorare, interpretare e rappresentare il mercato del biologico, che cambia, anche molto rapidamente. Ecco perché negli anni Bio Bank si è orientata man mano verso l’editoria digitale, creando strumenti informativi sempre più flessibili e mirati.
Il portale biobank.it
Per molti anni, dal 1994 al 2019, e con 25 edizioni, protagonista è stato
l’annuario Tutto Bio, con i dati di diverse tipologie di attività e migliaia di indirizzi. Uno strumento utile da
tenere sempre a portata di mano.
Ma già nel 1999 l’informazione si amplia sul web, con il portale biobank.it in italiano e inglese. Oggi nelle Banche dati e nelle Mappe online sono liberamente consultabili oltre 11mila attività bio italiane, sul Blog gli approfondimenti, nella sezione Info le Storie, le Fiere e la Certificazione. E nella sezione Prodotti le novità bio presentate dalle aziende, tra alimentazione, cosmesi e detergenza.
Le pubblicazioni digitali
Nel 2007, all’interno dell’annuario Tutto Bio, viene pubblicato il primo Rapporto Bio Bank, con i dati emergenti del biologico in Italia. Nel 2015 il Rapporto Bio Bank diventa digitale e sbarca su Issuu. Giunto alla 16ma edizione, presenta il panorama orizzontale di sei tipologie di attività bio, dall'alimentazione alla cosmesi. Si apre la stagione dei report statistici digitali ricchi di dati, infografiche e contenuti autoriali sullo stato e sulle prospettive del mercato.Nel 2017 si aggiunge il Focus Bio Bank - Supermercati & Specializzati, giunto alla settima edizione. Un approfondimento tematico verticale sui due canali distributivi chiave del biologico in Italia.
Nel 2018 esce la prima e unica edizione del Focus Bio Bank - Mense scolastiche, approfondimento tematico verticale sul canale della ristorazione scolastica, strategico come volano dei consumi.
Nel 2025 uscirà invece la directory in inglese Focus Bio Bank - Private label manufacturers, dedicata alle aziende bio italiane che producono conto terzi e per le private label del mercato nazionale e internazionale.
Le newsletter
Alla newsletter Bio Bank News, che dal 2006 rilancia i temi caldi del bio e le novità editoriali Bio Bank, nel 2025 si aggiungerà la newsletter Vetrina Bio Bank, che riceve il testimone dalla pubblicazione Vetrina Bio Bank, uscita per la prima volta nel 2019. La newsletter Vetrina Bio Bank, con quattro numeri ogni anno, rilancerà i prodotti presentati dalle aziende sul portale Bio Bank, con l’invio a negozi bio, profumerie bio, ristoranti bio e catene di supermercati con una propria marca bio, oltre alle aziende bio.
I valori dell’informazione Bio Bank
In tempi di sovraccarico informativo e di confini liquidi tra informazione, fake news e pubblicità, è senz’altro utile riassumere i valori dell’informazione di Bio Bank. Alcuni sono valori presenti fin dall'esordio, altri sono maturati nei tanti anni di attività al servizio del bio.L’informazione Bio Bank è:
- Punto di riferimento: in oltre 30 anni di attività editoriale Bio Bank è diventata punto di riferimento sull’evoluzione del biologico in Italia.
- Fonte di dati originali: i dati Bio Bank nascono dai censimenti diretti di migliaia di attività bio, iniziati nel 1993.
- Di qualità: i contenuti sono frutto di un lavoro di redazione autoriale, con analisi, elaborazioni e commenti puntuali.
- Specializzata: l’informazione è focalizzata sul mondo del bio, tra alimentazione, cosmesi e detergenza.
- Trasparente: i confini tra contenuti e pubblicità sono netti. La pubblicità è coerente con i contenuti e chiaramente identificabile.
- Diversificata: Banche dati, Mappe e Blog sul portale; temi portanti del bio sulle pubblicazioni digitali; tutte le novità sulle newsletter.
- Gratuita: tutti i contenuti sono assolutamente gratuiti e liberamente consultabili, senza alcuna registrazione.
- Indipendente: perché indipendente è la casa editrice Bio Bank, senza vincoli né limitazioni alla direzione editoriale.
- Valoriale: da sempre alleata del bio per i suoi valori fondamentali: salutistici, ambientali, etici, solidali e culturali. Non solo economici.
- Patrimonio comune: negli anni ha contribuito, e continua a contribuire, a una descrizione condivisa della realtà del biologico in Italia.
W gli sponsor!
È esclusivamente grazie ai ricavi ottenuti dalla pubblicità – e senza alcun finanziamento pubblico – che Bio Bank può offrire contenuti autoriali, gratuiti e accessibili. Veri strumenti di lavoro per gli operatori del settore e fonte informativa per tutti coloro che sono interessati al bio. Un pubblico attento e diversificato tra i vari media:• 93mila utenti del portale biobank.it, che hanno consultato 9,7 milioni di pagine nell’ultimo anno.
• Migliaia di lettori delle pubblicazioni digitali, con tempi medi di lettura fino a 12 minuti.
• Tantissimi giornalisti, che rilanciano dati e contenuti Bio Bank nel vasto mondo dell’informazione.
• Migliaia di lettori delle pubblicazioni digitali, con tempi medi di lettura fino a 12 minuti.
• Tantissimi giornalisti, che rilanciano dati e contenuti Bio Bank nel vasto mondo dell’informazione.
Un settore dimostra la sua maturità anche attraverso la qualità della stampa specializzata che lo rappresenta. È proprio la stampa specializzata a restituire al settore l'immagine che merita, alimentando così un circolo virtuoso. Per il biologico un'informazione di qualità è ancora più importante, così da comunicare al meglio i suoi valori in un contesto credibile.
Investire sui Media Bio Bank significa quindi contribuire direttamente alla qualità dell'informazione sul bio, puntando al suo valore informativo per raggiungere un pubblico attento. Ma soprattutto significa dare credibilità alla propria comunicazione.
Investire sui Media Bio Bank significa quindi contribuire direttamente alla qualità dell'informazione sul bio, puntando al suo valore informativo per raggiungere un pubblico attento. Ma soprattutto significa dare credibilità alla propria comunicazione.